Congresso Fnsi, la replica del segretario Lorusso:
«Servono idee sì, ma che abbiano un ordine»

«Dalla difesa del lavoro al superamento dei Co.Co.Co., fino alle ‘querele bavaglio’: di cose ne abbiamo fatte. Auguro a chi verrà dopo di me di avere un gruppo dirigente che abbia voglia di occuparsi dei problemi», auspica l’uscente al termine dei lavori congressuali. «Come vogliamo affrontare lo sbarco dei nuovi strumenti tecnologici dentro le redazioni? […]
Giuseppe Rizzuto (Palermo):
“Se l’informazione vive di precarietà, anche la democrazia è precaria”

“Se l’informazione vive di precarietà, anche la democrazia è precaria, con un pericolo non solo per la professione giornalistica, ma anche per il Paese”. Ha esordito così il giornalista palermitano Giuseppe Rizzuto, ospite al 29esimo congresso della Fnsi a Riccione. “Qui, in questo sindacato – ha proseguito – abbiamo trovato assistenza e competenza. In Sicilia […]
Vito Orlando (Gus Sicilia):
“Gli assunti nei concorsi pubblici sono per la maggioranza donne”

«Sugli uffici stampa pubblici non c’è la dovuta attenzione, ma anche l’informazione pubblica è democrazia ed è fondamentale per rendere più trasparente la pubblica amministrazione a vantaggio dei cittadini, una informazione pubblica che deve anche essere svincolata dai vertici politici». Parola di Vito Orlando (presidente Gus Sicilia), che punta l’attenzione anche sul tema della crescita […]
Desirée Klein, Articolo 21 Campania:
“Portiamo la scorta mediatica nei luoghi ‘limite’”

Desirée Klein, portavoce di Articolo 21 Campania, si occupa dal 2015 di giornalisti minacciati in tutto il mondo, «che hanno subìto carcere e torture ma non per questo rinunciano a raccontare la verità e gli ultimi. Abbiamo deciso di far diventare presidente simbolica e onoraria di Articolo 21 Campania una ragazza ivoriana, forse la prima […]
Alessandro Mano, Associazione Stampa Valdostana:
“Non dobbiamo lasciare indietro nessuno”

“Non dobbiamo lasciare indietro nessuno”. Lo ha ribadito dal palco del Congresso Fnsi Alessandro Mano, da un paio di mesi presidente dell’Associazione stampa valdostana. “Ho un sogno -ha continuato-: vorrei essere al congresso dell’altro sindacato, quello pirata, quello giallo, e fare minoranza, proponendo un’articolazione territoriale, con un patto federale di venti associazioni che coprono tutta […]
Efrem Tassinato, Sindacato giornalisti Veneto:
“Serve specializzazione per un sapere competente e con capacità di critica”

«Ricercare le notizie e accertarne la veridicità è il ruolo del giornalista, è stato ribadito anche in questo Congresso. La produzione dell’informazione si va sempre più omologando. Serve specializzazione per un sapere competente e con capacità di critica». Lo ha detto Efrem Tassinato, delegato del Sindacato dei giornalisti del Veneto, nel suo intervento sul palco […]
Marco Ansaldo, Associazione Stampa Romana:
“Reinventare il proprio modo di guardare la professione per superare la crisi”

«Il giornalismo è in crisi per diffusione di copie cartacee e diminuzione della credibilità. Questa crisi va superata, bisogna reinventare il proprio modo di guardare la professione a partire da se stessi e conservare i codici genetici del ruolo essenziale di cane da guardia dell’informazione. L’impegno è di credere fermamente nel valore universale della nostra […]
Rossella Verga, Associazione Lombarda dei Giornalisti: “Cambiamento, rinnovamento, solidarietà: tre parole fondamentali per il futuro”

“Ho sentito emergere durante il dibattito tre parole che ritengo fondamentali per il futuro: cambiamento, rinnovamento, solidarietà”. È il punto della delegata milanese Rossella Verga, messo sul tavolo durante il proprio intervento al congresso della Fnsi. “Qualcuno ha detto che bisogna pensare al futuro e non al passato – prosegue Verga -. Non sono d’accordo: […]
Andrea Cremonesi, Associazione Lombarda dei Giornalisti:
“Non vogliamo più sentirci dare ‘patenti’, chiediamo dialogo e soprattutto ascolto”

“Non vogliamo più sentirci dare ‘patenti’. Dialogo e soprattutto ascolto, come sottolineato dal segretario Lorusso nel discorso introduttivo: ecco cosa chiediamo”. Lo sostiene Andrea Cremonesi, delegato della stampa lombarda, che specifica anche che “se Milano è la Capitale dell’editoria, il Trentino ne è diventato il laboratorio”. “Scherzo ogni tanto dicendo che la provincia è autonoma […]
Francesca Pini, Associazione Lombarda dei Giornalisti: “La libertà di stampa non può legarsi agli affari attraverso il brand journalism“

“Nel 2019 eravamo in una situazione diversa mentre oggi siamo nell’era del First digital. Bisogna però stare in guardia perché molti giovani non vedono utilità nel sindacato e anche la libertà di stampa non può legarsi agli affari attraverso il brand journalism”. Sono alcuni dei concetti espressi da Francesca Pini, delegata milanese al congresso nazionale […]