Interventi

Luis Cabasés, presidente del Collegio dei revisori:
“I bilanci di questo quadriennio sono frutto di una giusta e corretta amministrazione”
“I bilanci di questo quadriennio sono frutto di una giusta e corretta amministrazione: i numeri a posto sono il risultato delle scelte

Gianni Molinari, presidente Collegio dei probiviri:
“Auspico una riflessione più generale sui probiviri, che esercitano un’opera delicata con equilibrio”
“Il collegio dei probiviri è un organo giurisdizionale che ha bisogno di continuità, perché i procedimenti hanno tempi lunghi e complessi”. Gianni

Anna Del Freo, Associazione Lombarda dei Giornalisti:
“Il sindacato del futuro deve essere visionario”
“Il sindacato del futuro deve essere visionario, deve occuparsi dell’attuale nuovo modo di fare giornalismo: non lasciamo soli questi colleghi”. Questo l’appello

Dora Carapellese, Associazione Stampa dell’Emilia Romagna:
“Organismi di categoria e governo facciano qualcosa per i lavoratori autonomi”
La delegata Dora Carapellese, intervenuta al 29esimo congresso della stampa italiana in corso a Riccione, ha concentrato il suo intervento su tre

Bepi Martellotta, Associazione della Stampa di Puglia:
“La domanda principale è: la Fieg, dov’è? Dov’era in questi anni?”
«La ristrutturazione del lavoro e lo smantellamento delle redazioni rappresentano il problema principale oggi per chi si occupa di informazione locale». Così

Lazzaro Pappagallo, Associazione Stampa Romana:
“Serve un cambio di passo nel metodo, che deve essere largo e inclusivo”
Lazzaro Pappagallo, segretario di Stampa Romana, ha messo l’accento sulla crisi del mondo del lavoro italiano: «In questa cornice di regressione –

Domenico Affinito, Associazione Lombarda dei Giornalisti:
“Servono nuove iniziative comuni per il futuro della professione”
Oltre a pubblicità e numero di lettori, a “calare è anche il sostegno dello Stato”: per questo servono nuove iniziative comuni per

Pietro Muratori, coordinatore nazionale Fistel-Cisl:
“Al fianco della Fnsi nelle battaglie comuni, sempre pronti a supportarvi”
«Ho potuto constatare dai vostri interventi quelle che sono le problematiche del vostro settore, il destino è comune». Lo ha detto il

Omar Faruk Osman, Sindacato giornalisti Somalia:
“Dobbiamo collaborare per difendere la nostra indipendenza professionale in tutto il mondo”
“Il giornalismo è tra i doni più belli che siano stati fatti all’umanità, ma in tante parti del mondo, Somalia e Italia

Ricardo Gutierrez, segretario generale Efj:
“In Ucraina fra le migliaia di vittime anche 12 giornalisti”
“Come sindacato europeo dei giornalisti voglio ricordare che nell’anno di guerra in Ucraina insieme a migliaia di vittime sono morti 12 giornalisti.

Dominique Predalié, presidente Ifj:
“Necessario che l’Onu adotti una convenzione contro l’impunità di chi attacca i giornalisti”
“È necessario che l’assemblea generale dell’Onu adotti una convenzione, che stiamo promuovendo, contro l’impunità di coloro che attaccano i giornalisti”. Lo afferma

Roberta Fiorentini, Associazione Lombarda dei Giornalisti:
“Troppi stagisti prendono paghe che vanno dai 300 ai 600 euro e questa situazione è insopportabile”
“La percezione attuale del sindacato non è esaltante. Troppi stagisti prendono paghe che vanno dai 300 ai 600 euro e questa situazione

Francesco Cerisano, Associazione Lombarda dei Giornalisti:
“Bilancio non positivo: la Fnsi tutela chi è già tutelato”
«Sono il capo della delegazione lombarda e sono considerato un “giovane” con una esperienza da neofita. In realtà lavoro nel sindacato da

Paolo Perucchini, Associazione Lombarda dei Giornalisti:
“Il giornalismo è cambiato da un pezzo, qui dobbiamo cambiare il sindacato: insieme e con coraggio”
«Il giornalismo è cambiato da un pezzo, ma qui dobbiamo cambiare il sindacato, insieme e con coraggio, partendo dalle basi». Paolo Perrucchini,

Silvia Garbarino, Associazione Stampa Subalpina:
“Sindacato, c’è bisogno di rinnovamento: largo ai giovani”
«Nel sindacato c’è necessità di avere un gruppo dirigente coeso e compatto che sappia affrontare le nuove sfide e le battaglie quotidiane».

Elisa Malacalza, Associazione Stampa dell’Emilia Romagna:
“Aprire una riflessione profonda per tutta la categoria di colleghi relegati a eterna serie b”
“Chiediamo di aprire una riflessione profonda per tutta la categoria di colleghi relegati a eterna serie b”. Si è chiusa così la