Interventi

Mattia Motta, Associazione Stampa Emilia Romagna:
“L’equo compenso degli editori è stato ratificato, quello dei giornalisti aspetta da 11 anni”
«Gli autonomi sono stufi di sentire i direttori in tv dire “dal nostro inviato a Kherson” o “dal nostro inviato a Kiev”.

Celestino Tabasso, Associazione Stampa Sarda:
“La struttura della Fnsi è il deep state del nostro sindacato, un patrimonio”
«La struttura della Fnsi è il deep state del nostro sindacato ed è un patrimonio per il quale dobbiamo essere grati». Con

Massimo Alberizzi, Associazione Lombarda dei Giornalisti:
“C’è un tentativo di far passare un pensiero unico in cui le minoranze vanno criminalizzate”
“C’è un tentativo di far passare un pensiero unico in cui le minoranze vanno criminalizzate e non ascoltate, salvo poi mettere dentro

Anna Maria Caresta, Associazione Stampa Romana:
“Non voglio essere schiava di un algoritmo”
“Siamo immersi in un mondo che vive un cambiamento veloce e incontrollabile. Un mondo dove gli algoritmi stanno per entrare nelle redazioni

Sandro Bennucci, Associazione Stampa Toscana:
“A questo Congresso con 110 iscritti in più rispetto a Levico. Non è una sciocchezza”
«A questo congresso è venuto dalla Toscana uno squadrone. Sono onorato di dirvi che dal congresso di Levico a oggi noi abbiamo

Paola Fichera, Associazione Stampa Toscana:
“Una lotta prioritaria sarà quella per ottenere il ‘giusto compenso’”
“Noi siamo una strana categoria. Raccontiamo i fatti degli altri, ma siamo più disattenti verso i nostri problemi”. Lo dice la delegata

Gerardo Ausiello, Sindacato unitario giornalisti Campania:
“Facciamo una grande campagna di tesseramento sui territori”
Gerardo Ausiello, delegato di Napoli, oggi 15 febbraio nel suo intervento al 29esimo congresso nazionale della stampa di Riccione, ha contestato l’intervento

Giuliano Doro, Sgv:
“I giornalisti del gruppo pronti allo sciopero contro la cessione da parte di Gedi dei quotidiani del Nord Est”
Nel pieno del congresso della stampa italiana in corso a Riccione l’editore Gedi ha concesso un incontro al coordinamento dei cdr dei

Pierangelo Maurizio, Associazione Stampa Romana:
“Noi siamo qua in quanto testardamente crediamo in questo sindacato”
“Non arroccatevi. L’arroccamento è sempre un segno di debolezza, non di forza”. È l’appello del delegato romano Pierangelo Maurizio durante il suo

Pier Paolo Petino, Sindacato unitario giornalisti Campania:
“Necessario sostenere e promuovere le cooperative editoriali”
“Un sostegno alle cooperative editoriali, realtà che ci consentono di lavorare, di guardare al futuro abbinando il lavoro alla dignità personale, liberandoci

Mimmo Rubio, Sindacato unitario giornalisti Campania: “Vivo sotto scorta, ma voglio ancora sognare ed essere orgoglioso di questa professione”
«Sono uno dei 22 colleghi sotto scorta, rappresento tante criticità di categoria, sono un po’ un mix che rappresenta i precari, l’informazione

Mimma Caligaris, Associazione Stampa Subalpina:
“Più voce alle nostre colleghe”
«L’informazione è democrazia ma senza le donne, senza le colleghe, è una democrazia non completamente compiuta. La Commissione pari opportunità ha un

Valentina Barile, Sindacato unitario giornalisti Campania:
“Il rischio è quello di confondere l’informazione autentica tra le fake news”
“Essere attenti a ciò che accade, limitandosi al territorio nazionale, è impossibile: il nostro lavoro è su una terra senza confini”. A

Claudio Silvestri, Sindacato unitario giornalisti Campania:
“Compito del sindacato è stare dentro alla faccenda e sporcarsi le mani”
“Stare dentro la faccenda” e “sporcarsi le mani”: è “questo che deve fare il sindacato dei giornalisti, anche quando sembra che sono

Assunta Currà, presidente Gus nazionale:
“Lavoriamo insieme per una revisione della legge 150 del 2000, ormai obsoleta”
«In questo anno di mia presidenza ho rilevato un rinnovato interesse nei confronti dei giornalisti degli uffici stampa». Con queste parole Assunta

Alessia Marani, presidente Fondo pensione complementare:
“Occorre con forza procedere a un rinnovo del contratto”
«Le emergenze rispetto all’ultimo Congresso sono cresciute, i cronisti devono adeguarsi ai ritmi della tecnologia. Occorre con forza procedere a un rinnovo