Interventi

Alessandra Costante nuova segretaria generale della Fnsi
Giornalista del Secolo XIX, vicesegretaria uscente, prende il posto di Raffaele Lorusso. Ha ottenuto 196 preferenze, all’altro candidato alla segreteria, Paolo Perucchini

Vittorio Di Trapani eletto presidente della Fnsi
Vittorio Di Trapani, napoletano, 47 anni, è il nuovo presidente della Federazione nazionale della Stampa italiana. L’elezione al termine della prima riunione

Congresso Fnsi, Barachini:
«Cambiamento rapido ed epocale, servono confronto e soluzioni condivise»
«Capacità di visione, confronto e soluzioni condivise: di questo c’è bisogno per affrontare un cambiamento così rapido ed epocale. Non siamo più

Congresso Fnsi, Landini (Cgil):
“Ragioniamo insieme su iniziative comuni contro la precarietà”
«Un precario è meno libero». Tocca subito il cuore del problema, Maurizio Landini, segretario generale Cgil, intervenendo al Congresso Fnsi dove proprio

Congresso Fnsi, la replica del segretario Lorusso:
«Servono idee sì, ma che abbiano un ordine»
«Dalla difesa del lavoro al superamento dei Co.Co.Co., fino alle ‘querele bavaglio’: di cose ne abbiamo fatte. Auguro a chi verrà dopo

Gruppo Gedi, il coordinamento dei Cdr: «Siamo tutti in vendita, pronti allo sciopero»
Nell’incontro con l’ad del gruppo, Maurizio Scanavino, «è stato comunicato che si valutano proposte di vendita di singole testate o gruppi di

Giuseppe Rizzuto (Palermo):
“Se l’informazione vive di precarietà, anche la democrazia è precaria”
“Se l’informazione vive di precarietà, anche la democrazia è precaria, con un pericolo non solo per la professione giornalistica, ma anche per

Gianni Russo (Napoli):
“Credo in un sindacato unitario”
“Malgrado in passato, quando ero delegato e consigliere, facessi parte dell’opposizione, credo comunque in un sindacato unitario”. È la premessa del giornalista

Vito Orlando (Gus Sicilia):
“Gli assunti nei concorsi pubblici sono per la maggioranza donne”
«Sugli uffici stampa pubblici non c’è la dovuta attenzione, ma anche l’informazione pubblica è democrazia ed è fondamentale per rendere più trasparente

Desirée Klein, Articolo 21 Campania:
“Portiamo la scorta mediatica nei luoghi ‘limite’”
Desirée Klein, portavoce di Articolo 21 Campania, si occupa dal 2015 di giornalisti minacciati in tutto il mondo, «che hanno subìto carcere

Roberto Zalambani (Unarga) ricorda l’iniziativa “M’illumino di meno”:
«Ci saremo»
“Il 16 febbraio è la Giornata Nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili. Abbiamo aderito anche noi e il

Alessandro Mano, Associazione Stampa Valdostana:
“Non dobbiamo lasciare indietro nessuno”
“Non dobbiamo lasciare indietro nessuno”. Lo ha ribadito dal palco del Congresso Fnsi Alessandro Mano, da un paio di mesi presidente dell’Associazione

Efrem Tassinato, Sindacato giornalisti Veneto:
“Serve specializzazione per un sapere competente e con capacità di critica”
«Ricercare le notizie e accertarne la veridicità è il ruolo del giornalista, è stato ribadito anche in questo Congresso. La produzione dell’informazione

Marco Ansaldo, Associazione Stampa Romana:
“Reinventare il proprio modo di guardare la professione per superare la crisi”
«Il giornalismo è in crisi per diffusione di copie cartacee e diminuzione della credibilità. Questa crisi va superata, bisogna reinventare il proprio

Rossella Verga, Associazione Lombarda dei Giornalisti: “Cambiamento, rinnovamento, solidarietà: tre parole fondamentali per il futuro”
“Ho sentito emergere durante il dibattito tre parole che ritengo fondamentali per il futuro: cambiamento, rinnovamento, solidarietà”. È il punto della delegata

Andrea Cremonesi, Associazione Lombarda dei Giornalisti:
“Non vogliamo più sentirci dare ‘patenti’, chiediamo dialogo e soprattutto ascolto”
“Non vogliamo più sentirci dare ‘patenti’. Dialogo e soprattutto ascolto, come sottolineato dal segretario Lorusso nel discorso introduttivo: ecco cosa chiediamo”. Lo