Marco Rossignoli, presidente Aeranti-Corallo:
“Le difficoltà del momento sono tante, obiettivo comune è di affrontarle insieme”

“È importante il mantenimento del sostegno statale alle imprese radio televisivo locale dal fondo per il pluralismo. Garantisce da anni il ruolo dei giornalisti e la relativa attività di informazione, ma confidiamo anche nel fondo per l’innovazione tecnologica istituito in base alla legge finanziaria dell’anno scorso, ai fini degli investimenti strutturali delle emittenti. È auspicabile che la commissione europea autorizzi al più presto tale misura anche per il 2023”. È quanto ha sottolineato Marco Rossignoli, presidente Aeranti-Corallo, durante il congresso Fnsi di Riccione. “Il giornalismo radio televisivo locale ha creato negli anni un contatto indissolubile coi cittadini e il territorio in cui operano -ha aggiunto- affrontando adesso i nuovi scenari per mantenere il proprio ruolo, orientando sempre più e meglio i propri palinsesti sull’informazione locale, offrendo così un prodotto fortemente richiesto dall’utenza, senza porsi in condizione di insostenibile concorrenza con le emittenti nazionali. Le difficoltà del momento sono tante ed enormi -ha concluso Rossignoli- ma l’obiettivo comune è quello di affrontarle insieme e nel migliore dei modi”.

Facebook
Twitter
Email